Msc Crociere ordina 2 nuove navi SEASIDE EVO

Data : 03-12-2017

Autore : Mirko Metitiero

Contemporaneamente alla consegna della nuova ammiraglia MSC Crociere, Seaside dove erano presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e altre autorità e istituzioni è stato fatto un nuovo interessante annuncio.

MSC Crociere e Fincantieri hanno firmato gli ordini per la costruzione di 2 navi di classe Seaside EVO, ulteriore evoluzione del prototipo della classe Seaside, per un investimento complessivo di 1,8 miliardi di euro.

Con questo nuovo accordo tra MSC Cruises e Fincantieri, l'opzione iniziale prevista per la costruzione di una terza nave di classe Seaside da consegnare nel 2021 è stata sostituita con la costruzione della prima delle due navi Seaside EVO, l’altra unità è attesa in servizio nel 2023.

In sintesi ecco le caratteristiche delle prossime navi Seaside EVO:

  • Lunghezza 339 metri, Larghezza 41metri
  • Stazza lorda circa 169.300 tonnellate

  • Capacità massima (Passeggeri + equipaggio) 7.280 persone

  • Entrata in servizio prevista nel 2021 e 2023

     

    La generazione di navi Seaside EVO sono progettate per mettere gli ospiti in contatto con il mare e per navigare in acque soleggiate, oltre a continuare a innalzare i confini della tecnologia marittima incentrata sugli ospiti. Le navi Seaside Evo sono ideate per offrire ancora più spazio, grazie alle dimensioni più grandi avranno più cabine e anche uno Yacht Club più ampio. Così come le navi da cui derivano, le prossime Seaside EVO disporranno di tutte quelle moderne tecnologie per tutelare l’ambiente, come un avanzato sistema di controllo attivo delle emissioni, che riduce significativamente l'ossido di azoto (NOx) in azoto innocuo (N2) e acqua. Inoltre la tecnologia di pulizia dei gas di scarico (EGC) soddisferà le più severe normative sui gas di scarico in porto e nelle aree operative, saranno presenti nuovi sistemi avanzati di gestione e riciclaggio dei rifiuti, sistemi avanzati di trattamento delle acque e un avanzato sistema di recupero di energia e calore.

    Dal punto di vista tecnico la resistenza alle onde sarà ulteriormente ridotta e sarà raggiunta una maggiore efficienza nei consumi grazie all’ottimizzazione delle linee dello scafo, alle eliche e ai timoni, unite all'ultima vernice antivegetativa.

    A bordo sarà presente l'ultima generazione di dispositivi per il risparmio energetico e tutte le aree saranno dotate di illuminazione a LED.

    Con l'aggiunta di queste nuove navi, il piano industriale della Compagnia arriva adesso a comprendere la costruzione di 12 nuove navi entro il 2026, per un investimento complessivo di 10,5 miliardi di euro.

Image



Altre notizie dal Blog

PERCHÉ NOI