CroisiEurope, spunti per San Valentino 2018

Data : 31-01-2018

Autore : Mirko Metitiero

CroisiEurope è una compagnia di crociere fluviali e oceaniche operante principalmente in Europa, la sua sede si trova a Strasburgo in Francia ed attualmente dispone di una flotta di 26 navi fluviali e non.

La metà dei clienti della compagnia, sono coloro che hanno già fatto una crociera firmata CroisiEurope entusiasti di poter scoprire a bordo di piccole navi molto simili a yatch, alcuni dei luoghi più belli del Mar Mediterraneo e non solo.

La crescente domanda per questo prodotto esclusivo, sta spingendo la compagnia a proporre nuovi itinerari nel 2018 oltre a quelli classici fluviali disponibili nel suo portafoglio di crociere.

Presenza invernale quasi fissa del porto di Napoli è la piccola nave La Belle de l'Adriatique, un imbarcazione costiera recentemente rinnovata (2017), lunga appena 110 metri dispone di 4 ponti dedicati agli ospiti dove è possibile trovare un lounge bar con pista da ballo, una sala da pranzo, un bar Pianorama, una biblioteca, un ampio prendisole con sedie a sdraio, due vasche idromassaggio e un negozio di articoli da regalo.

Questa piccola nave, La Belle de l'Adriatique che può essere paragonata più ad uno yatch per l’esclusività del servizio offerto a bordo, offre delle crociere nel Mar Mediterraneo in partenza dalla città di Napoli nei mesi invernali all’insegna del brillante servizio di CroisiEurope con tutto il fascino delle piccole navi.

Punti di forza della compagnia sono l'alto standard della flotta, la ricca cucina e gli spettacoli oltre ai servizi di spa, palestra e piscina ove presenti.

In occasione della festa degli innamorati di San Valentino e non solo, la compagnia propone un interessante itinerario dalla durata di 8 giorni alla scoperta dell’affascinante Sud Italia. Le partenze sono previste il 9 febbraio, il 16 febbraio e il 23 febbraio 2018. A bordo gli ospiti potranno sperimentare cucina, musica, cinema e cultura del Sud Italia, oltre a eventi a tema romantico.

Il porto d’imbarco è la città di Napoli, dove la nave resterà in sosta per ben 2 giorni interi prima di mollare gli ormeggi alla volta delle isole Eolie, Messina, Vibo Marina, Salerno, Capri per poi fare ritorno nella città partenopea.

Un magnifico itinerario ricco di luoghi da scoprire, come l’antica Pompei, una delle destinazioni più famose d'Italia, oppure il piccolo sito archeologico di Ercolano, un'altra antica città romana nei pressi di Napoli, oltre i numerosi luoghi d’interesse della stessa città.

Non va dimenticata la possibilità di poter effettuare un escursione presso l'Etna, il più grande vulcano attivo d'Europa, dalla sua vetta offre una vista particolare. La costiera amalfitana con le sue città più popolari come Amalfi, Positano e Vietri sul Mare, dove sarà anche possibile gustare numerosi prodotti tipici della cultura culinaria locale, come il famoso liquore a base di limoni oppure i gustosi dolci sempre a base di crema di limone.

Infine l’ultima tappa lascerà davvero senza fiato per la sua bellezza cinematografica, la piccola isola di Capri ha numerosi scorci resi celebri da svariati film, regalerà a tutti coloro i quali esploreranno le sue piccole strade che si arrampicano sempre più in alto fino a raggiungere la teatrale Anacapri nella parte più alta dell'isola, la sensazione di sentirsi come un divo del grande schermo.

 

 Scritto e redatto da Mirko Metitiero - Pazzoperilmare 

 

Image



Altre notizie dal Blog

PERCHÉ NOI