COSTA VICTORIA LASCIA LA FLOTTA

Data : 15-06-2020

Autore : Mirko Metitiero

Nei scorsi mesi, il gruppo Carnival proprietario del brand Costa Crociere in un ottica di potenziamento nel mercato asiatico ha deciso, in attesa di nuove costruzioni da realizzare in Cina, l’impiego di unità di seconda mano provenienti dalla stessa Carnival Corporation. La prima nave a debuttare nella flotta della compagnia cinese è stata Costa Atlantica,  seguita prossimamente dall’unità gemella Costa Mediterranea quando tutte le navi ritorneranno ad effettuare un servizio regolare.

Dopo il vuoto ed il dispiacere per l’uscita di queste due apprezzate navi da crociera, un’altra nave della flotta si appresta a salutare, Costa Victoria.

Al momento non vi è ancora l’ufficialità della notizia, tuttavia secondo fonti autorevoli Costa Victoria è stata venduta al gruppo San Giorgio del Porto.

Un enorme dispiacere per tutti gli appassionati del brand genovese,  anche perché ci riferiamo ad una nave “unica” e costruita appena nel 1996, con un enorme potenziale di gradimento nel mercato di seconda mano. Tuttavia la grave pandemia di Covid-19 ha ridotto la possibilità di acquisto di tanti armatori, inoltre il gruppo Carnival Corporation aveva già pianificato la dismissione di navi più anziane, non a caso Costa Victoria aveva una programmazione di crociere fino ad autunno, in conclusione la pandemia ha solo accelerato la sua uscita di scena. Enigmatico il suo destino, diviso tra una seconda vita come privilegiato hotel galleggiante e la rottamazione presso un cantiere autorizzato. Nel campo delle ipotesi aleggia anche quella di un momentaneo impiego come hotel galleggiante in attesa di tempi migliori per le crociere, successivamente potrebbe riprendere il mare agli ordini di un nuovo armatore.

Come mai Costa Victoria è tra le navi più apprezzate della flotta Costa Crociere?

Sono numerosi i motivi per cui questa singolare unità, realizzata nel lontano 1996 presso il cantiere navale Bremer Vulkant ha continuato ad essere tra le più apprezzate della flotta Costa. Oltre ad essere stata l’ultima nave costruita da Costa Crociere prima del suo acquisto da parte del colosso Carnival, è anche “unica” ed i suoi raffinati interni, molto luminosi ed eleganti ne fanno la più apprezzata. Tuttavia la compagnia genovese aveva in cantiere un unità gemella della Victoria, la nave doveva assumere il nome di Costa Olympia, ma a causa di una grave crisi finanziaria il cantiere è fallito e la nave completa al 35% è stata ceduta a terzi, successivamente completata per essere quella che oggi è la Norwegian Sky della compagnia Norwegian Cruise Line.

Nel corso degli anni ha subito diversi lavori di rinnovamento, quelli più importanti sono stati effettuati nel 2004, quando sono stati realizzati dei balconi privati in circa 242 cabine esterne dei ponti 9 e 10 ed in 4 minisuites del ponte 11. Oltre alla realizzazione dei balconi privati, anche la terrazza del Buffet collocato a poppa viene ampliata, ed al ponte 11 furono realizzate due passeggiate panoramiche, una per lato della nave, lunghe circa 140 metri ciascuna. L’ambiente che più resta nella memoria dei crocieristi che vi trascorrono una vacanza  a bordo è l’Atrium Planetario, alto 7 ponti e rivolto verso l’alto dove cattura la luce naturale oltre alla Concorde Plaza, situata a prua. Trattasi di una lounge alta 4 ponti con una spettacolare vetrata panoramica. Infine come non ricordare anche le raffinate opere d’arte presenti a bordo come i mosaici di Emilio Tadini.

Per un triste addio ad un elegante nave dalla flotta Costa Crociere, altre nuove sono in attesa di fare il loro debutto, come l’unità gemella dell’ecologica Costa Smeralda, ovvero Costa Toscana con tante innovazioni, attrazioni, pronte a riempire di gioia gli appassionati del brand e non solo.

 

Image

Altre notizie dal Blog

PERCHÉ NOI