Azamara Pursuit sarà rinnovata nel cantiere del Titanic

Data : 10-01-2018

Autore : Mirko Metitiero

Azamara Club Cruises, luxury brand del gruppo Royal Caribbean in questi giorni ha comunicato dove saranno realizzati i lavori di ristrutturazione ed adeguamento della sua terza unità recentemente acquistata, Azamara Pursuit.

La terza nave della flotta sarà sottoposta a lavori dall’azienda britannica specializzata in allestimenti marini MJM Group, evento importante perché rappresenta uno dei più importanti lavori di ristrutturazione su di una nave da crociera ad essere realizzato presso un bacino di carenaggio del Regno Unito dopo molti anni di assenza. Parte di questi lavori milionari saranno compiuti presso il cantiere Harland & Wolff di Belfast, la nave li raggiungerà nel corso del mese di aprile 2018.

Il nome del cantiere Harland & Wolff di Belfast non è nuovo per gli appassionati di navi e non solo, questo è lo storico cantiere navale che ha realizzato il celebre transatlantico inaffondabile: Il Titanic.

Sempre nello stesso cantiere sono state realizzate le navi gemelle del Titanic, (Olympic e Britannic) anche loro baciate da una sorte non proprio benevola.

Gli anni dorati della cantieristica inglese erano iniziati con la costruzione dei grandi transatlantici angli inizi del 1900, poi una lenta crisi fino alla chiusura degli impianti avvenuta negli anni 70.

Questa nuova commessa da parte del gruppo Royal Caribbean, potrebbe delineare nuovi scenari per tutto il settore della cantieristica inglese da mostrare alle compagnie dopo anni bui. Il partner scelto dal gruppo Royal, è un azienda che vanta un importante esperienza nel settore delle riparazioni e ristrutturazioni di navi da crociera. Il settore delle riparazioni navali delle navi da crociera ogni anno genera un volume d’affari di circa 3 miliardi di dollari, la maggior parte di questi lavori sono eseguiti in cantieri di paesi come Usa, Canada, Asia ed Europa.

Quando saranno terminati i lavori a bordo di Azamara Pursuit, partirà per la sua crociera inaugurale prevista per il 3 agosto 2018, destinazione saranno le più belle località di Spagna, Portogallo, Francia ed Inghilterra, seguiti da una crociera con destinazione Islanda dalla durata di 15 notti.

Il paese della Regina è anche quello scelto dalla compagnia per celebrare il battesimo di Azamara Pursuit, programmato nella città di Southampton (Inghilterra) alla fine di agosto,  prima che la nave ritorni nel Mediterraneo, dove effettuerà numerose crociere  tra le più belle località della ??Grecia e dintorni.

All’inizio di novembre è in programma una lunga crociera di posizionamento transatlantica con destinazione Miami (Usa), dove trascorrerà l’inverno con toccate all’inizio del nuovo anno a Rio de Janeiro (Brasile) per poi ritornare in occasione del celebre carnevale.

La stagione inaugurale di Azamara Pursuit sarà caratterizzata da ben 61 scali presso porti che non saranno toccati dalle sorelle Azamara Quest e Journey, per rendere più esclusivo il suo ingresso in flotta.

La nave Azamara Pursuit, può ospitare circa 710 passeggeri, ha una lunghezza di 181 metri, una larghezza di 25 metri ed è stata costruita presso l’odierno STX France di St. Nazaire nel 2001. Ultima di una classe di 8 navi gemelle, venne ordinata dalla compagnia Renaissance Cruises, fallita negli anni 2000. Dopo il fallimento della compagnia, tutte le 8 unità sono state vendute a diverse compagnie, tra cui Princess Cruises e Oceania Cruises.

 

  Scritto e redatto da Mirko Metitiero - Pazzoperilmare 

 

 

 

 

Image



Altre notizie dal Blog

PERCHÉ NOI