AL VIA I LAVORI IN BACINO PER “RYNDAM”

Data : 22-11-2019

Autore : Mirko Metitiero

Giornata di festa presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera in occasione della cerimonia di impostazione in bacino di “Ryndam” della compagnia Holland America Line, premium brand del gruppo Carnival Corporation. Il grande blocco collocato in bacino è lungo 14 metri, largo 34 metri e pesa circa 500 tonnellate, esso è parte della sezione centrale di Ryndam.

Come alcuni appassionati ricordano, Ryndam numero di costruzione numero 6278 sarà la terza nave della classe Pinnacle, dopo Koningsdam e Nieuw Statendam entrate in servizio rispettivamente a marzo 2016 e novembre 2018, oltre ad essere la nave numero 14 costruita dal cantiere di Marghera per la compagnia Holland America Line.

Attesa in servizio nel 2021, Ryndam sarà lunga 300 metri, avrà una stazza lorda di circa 99500 tonnellate e potrà accogliere nei suoi interni, caratterizzati da uno stile contemporaneo e raffinato come tutte le navi della compagnia, circa 2600 passeggeri in oltre 1340 cabine, di cui il 70% dotate di balcone privato sul mare. Il design degli interni è stato affidato al nuovo architetto della corporation, il designer Adam D. Tihany affiancato da Yran & Storbraaten, entrambi si ispireranno all’architettura della musica per la progettazione di numerose aree pubbliche di bordo. Inoltre, anche Ryndam riprenderà quelle caratteristiche che hanno fatto la fortuna delle navi gemelle, come un teatro con un LED wall circolare da venti metri di diametro che si estende a 270°, un immancabile zona lido distribuita su due ponti e caratterizzata da un’innovativa copertura scorrevole dall’ampia superficie vetrata che permette l’utilizzo dell’area in ogni condizione climatica e tanto altro ancora.

Come tutte le navi di Holland America Line batterà bandiera olandese, gli interni nave saranno  impreziositi e resi unici da opere d’arte realizzate da artisti olandesi ed internazionali  di fama mondiale. Da un punto di vista tecnico come tutte le nuove costruzioni, a bordo saranno istallati dei moderni e tecnologici sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica, ridurre al minimo l’impatto ambientale in pieno rispetto delle più recenti e severe norme in materia.

Come qualche appassionato ricorda, il nome Ryndam è già stato impiegato per altre navi in passato dalla compagnia, per trovare la prima unità con questa denominazione dobbiamo tornare indietro di circa 100 anni. Tra le altre singolarità legate al nome Ryndam nella storia della compagnia, vi è una prima unità ad aver effettuato una crociera in giro per il mondo nel 1927, la seconda unità denominata Ryndam ha prestato servizio dal 1951 al 1973 ed infine la terza ha navigato nella flotta dal 1993 al 2015, per poi essere ceduta al marchio P&O Australia e navigare attualmente  come Pacific Aria.

 

Image

Altre notizie dal Blog

PERCHÉ NOI